Una casa in grafica tridimensionale, Prima Parte

Cominciamo con questo articolo un tutorial ovvero una lezione su come realizzare un casa in grafica tridimensionale. Utilizzeremo la “subdivision modeling (modellazione tramite la suddivisione delle facce di un oggetto per realizzare i dettagli), cui abbiamo accennato nella precedente presentazione di questo tutorial e che si presta bene per la realizzazione di modelli architettonici e simili, ma anche personaggi tridimensionali. Il nostro scopo sarà principalmente quello di illustrare le tecniche utilizzabili col programma di grafica 3d denominato Wings3d, programma gratuito e totalmente open source, quindi sempre in fase di sviluppo da parte di un volenteroso gruppo di programmatori tra i quali spiccano Björn Gustavsson, Jakob Cederlund, Dan Gudmundsson e tanti altri. In questa prima parte del tutorial cominceremo a descrivere gli intuitivi comandi, presenti anche in italiano, che ci serviranno a realizzare le varie operazioni.

Innanzitutto, bisogna dire che quasi tutti i comandi di questo progamma di grafica tridimensionale sono accessibili tramite il comodo menù contestuale, a cui si accede semplicemente cliccando col Tasto Destro (tDx) del mouse, ed essendo contestuale all’oggetto selezionato, permette di non usare quasi per nulla la barra dei menù, che utilizzeremo solo per le operazioni sul file (salvataggio, annullamento di una o più azioni, ecc) e per la configurazione del programma.

Iniziamo quindi con la scelta dell’oggetto 3d di base (chiamato primitiva) da cui partiremo per la modellazione della nostra casetta in 3d. Nel nostro caso, partiremo da un semplicissimo cubo, a cui aggiungeremo dettagli via via che ci serviranno. Basteranno poche semplici operazioni per ottenere un risultato straordinario! Per creare il nostro cubo, basta cliccare il tDx per fare apparire il menù contestuale come quello che appare nella precedente immagine, dal quale poi selezionare la voce “Cubo“; apparirà subito l’oggetto appena creato.

Una volta fatto ciò, cominceremo le varie fasi di modellazione, come se si trattasse di un blocco di roccia dal quale otterremo il risultato voluto. Nella prossima parte del tutorial sulla grafica 3d daremo alcune indicazioni sulle varie parti che realizzeremo.

Share on Facebook