Quando pensiamo alla fotografia, ci vengono in mente immagini luminose, piene di colori vivaci e di contrasti accentuati. Si pensa a paesaggi dove il verde dei prati fa risaltare i colori dei fiori, tramonti in cui i raggi fortemente inclinati del sole, evidenziano la forma e la struttura di ciò che illuminano.
In effetti, nella maggior parte dei casi, poter contare sulla luce naturale del sole o su quella più controllabile di una lampada o di un flash, semplifica il compito e porta, salvo eventuali errori od omissioni, a fotografie tecnicamente perfette.
A volte si possono ottenere delle immagini altrettanto suggestive e cariche di significato, proprio quando la luce ambientale è bassa o totalmente assente. Si tratta delle foto notturne, di quelle situazioni in cui la luminosità ambiente è così scarsa da mettere in risalto tutte quelle luci che normalmente passano inosservate o sono invisibili come la luna, le stelle, le insegne dei negozi, le vetrine, i lampioni, i fari delle automobili, i fuochi d'artificio e così via.