Da qualche giorno vi stiamo fornendo una serie di lezioni introduttive per imparare a giocare a Magic the Gathering, il capostipite di tutti i giochi di carte collezionabili. Alcuni però trovano troppo complicato questo gioco, preferendo quindi cimentarsi in quello che è uno dei suoi più diffusi eredi, ovvero Yu-Gi-Ho!
Comincia quindi oggi un “impara a giocare” dedicato a questo gioco, grazie al quale imparerete le meccaniche di base per poi andare ad acquisire la padronanza di concetti sempre più avanzati, sui quali anche i giocatori più esperti trovano dei problemi, come ad esempio il concetto di priorità.
In Yu-Gi-Ho!, due giocatori si sfidano in uno scontro coinvolgente, e si affrontano in un Match composto da tre Duelli. Occorreranno abilità, pratica e fortuna per vincere, perché sono molte le strategie che i giocatori possono sfruttare per sconfiggere l’avversario. Le battaglie principali vengono combattute da Mostri incredibili suddivisi in oltre 20 tipi, ciascuno dei quali possiede abilità particolari e uno stile di combattimento diverso. In più, i giocatori possono usare anche Magie, piazzare Trappole, modificare addirittura il Terreno di gioco o fondere insieme due Mostri per crearne uno dai poteri immensi!
Un duellante (ovvero un giocatore di Yu-Gi-Ho!) vince un Match se ottiene la vittoria in 2 Duelli su 3. Su questo principio si basano i tornei coi “Turni di Svizzera”. Ma come si ottiene la vittoria?
In pratica, ciacun giocatore inizia il Duello con 8000 Life Points, ed il primo che li perde tutti, viene dichiarato sconfitto. Lo stesso avviene se non si ha la possibilità di pescare altre carte dal Deck; è per questo che ogni giocatore dovrebbe usare al meglio ogni carta che possiede.
Infine, un giocatore che abbia in mano le seguenti carte, vince automaticamente la partita. Le carte in questione sono: Gamba Destra del Proibito, Gamba Sinistra del Proibito, Braccio Destro del Proibito, Braccio Sinistro del Proibito, Exodia il Proibito.
Nella prossima lezione parleremo di Deck, come si costruisce e a cosa serve il Side Deck, o Mazzo di Supporto.
Share on Facebook